tipologie di acciai altoresistenziali
Home » Acciai alto resistenziali » tipologie di acciai altoresistenziali
Alcune tipologie di acciai altoresistenziali
La gamma di acciai altoresistenziali comprende una serie di leghe che, per differenze di lavorazione e composizione chimica, presentano distinte prestazioni in termini di resistenza alla trazione, alle sollecitazioni e alla fatica.
Aldur700
L’acciaio Aldur, disponibile in varie qualità tra cui l’Aldur700, è una lega a grana fine temprata in acqua. Presenta un’alta resistenza alle temperature con un basso carico di peso e, proprio per questa sua qualità, viene utilizzato in applicazioni per le quali è necessario trovare un giusto compromesso tra risparmio di peso e sicurezza operativa in condizioni di basse temperature.
L’acciaio Aldur700 viene utilizzato per la realizzazione di strutture saldate in condizioni particolari come gru, veicoli e macchinari per l’industria mineraria.
Dillimax 690
Acciaio strutturale a grana fine, bonificato ad alta resistenza, temprato e rinvenuto.
Questa lega, per le sue specifiche tecniche, viene utilizzata in particolare per la realizzazione di strutture in acciaio saldate all’interno di costruzioni meccaniche o di impianti, oppure per la costruzione di impianti di trasporto, gru, ponti e montacarichi.
L’acciaio Dillimax 690 è disponibile in tre qualità: 690B; 690T e 690E.
La gamma di acciai altoresistenziali presentano prestazioni distinte per resistenza alla trazione, alle sollecitazioni e alla fatica.
Dillimax 690T
Questa qualità dell’acciaio Dillimax si contraddistingue per il valore “Tough” (T).
Si tratta di una lega a grana fine e ad alto limite elastico, grazie al trattamento per bonifica. Questa sua proprietà rende il Dillimax 690T un acciaio particolarmente indicato per la costruzione di strutture metalliche, per la realizzazione di impianti di trasporto o di piattaforme di sollevamento, ma anche per la progettazione di infrastrutture.
s690ql
Acciaio bonificato, altoresistenziale e ad alto snervamento. Questa lega è caratterizzata da buone prestazioni in termini di piegatura e saldatura.
Trattandosi di un acciaio duttile, ma al tempo stesso resistente, viene privilegiato il suo impiego per la costruzione di strutture snelle, che devono però tollerare una considerevole capacità di carico.
s690ql1
Acciaio bonificato ad alto limite elastico, altoresistenziale, facile da lavorare e caratterizzato da un peso ridotto. Queste specifiche rendono s690ql1 l’acciaio più idoneo alla costruzione di dumper, gru, strutture offshore, serbatoi a pressione, macchinari per la movimentazione delle merci, macchine movimento terra e ponti.
s691
Questo acciaio si contraddistingue per la sua specifica resistenza termomeccanica. Tra le applicazioni principali si evidenziano componenti per strutture antincendio, strutture sottoposte a continua sollecitazione meccanica (come le funi dei sistemi di trasporto) e componenti di impianti termoidraulici.