Skip to content

tipologie di acciai da bonifica

Tipologie di acciai da bonifica

Gli acciai della gamma da bonifica si differenziano per composizione chimica e, di conseguenza, per proprietà quali il grado di temprabilità e di resistenza meccanica.

40CrMnMoS8.6

Questa lega, identificata tra gli acciai da utensile, è idonea alla lavorazione a freddo.

L’acciaio 40CrMnMoS8.6 presenta caratteristiche come alta levigabilità e ottima lucidabilità. Viene utilizzato, in particolare, per la costruzione di utensili di piegatura e per la lavorazione di utensili di plastica cristallina.

W1.2312

Questo acciaio da bonifica, progettato per l’industria degli stampi in plastica, presenta ottime caratteristiche di lavorabilità, grazie alla percentuale di zolfo aggiunta a questa lega.

Rispetto all’acciaio W1.2311, la tipologia W1.2312, sottoposta a lavorazione con macchine utensili, presenta una velocità di fresatura aumentata del 30% e una velocità di foratura aumentata del 300%.

Un limite di questo acciaio è, invece, la scarsa lucidabilità.

Gli acciai della gamma da bonifica si differenziano per composizione chimica.

Previous slide
Next slide

40CrMnMo7

Questo acciaio presenta ottime performance quando viene sottoposto a fotoincisione, lucidatura ed elettroerosione. Inoltre, è idoneo a trattamenti di nitrurazione.

Anche l’acciaio 40CrMnMo7 è stato creato per l’industria degli stampi, nello specifico per quelli di grandi dimensioni, utilizzati nel settore automotive e in quello alimentare. Tra le altre applicazioni, ci sono anche lo stampaggio della gomma e l’estrusione del PVC.

42CrMo4

Questo acciaio è lavorabile sia a caldo (fino a 400°), sia a freddo e presenta notevoli prestazioni in termini di temprabilità (su componenti di dimensioni ridotte), fucinabilità e lavorazione tramite macchine utensili. È idoneo al trattamento di nitrurazione.

L’acciaio 42CrMo4 viene utilizzato principalmente come acciaio da costruzione, in quanto si presta alla realizzazione di parti e componenti che vengono sottoposte a sollecitazioni meccaniche.

La composizione chimica influisce sul grado di temprabilità e di resistenza meccanica.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi