Acciai inox
Home » Acciai inox
Gli acciai inox
Gli acciai Inox sono leghe che si caratterizzano per un contenuto di cromo >10.5% e un tenore di carbonio <1.2%. Questi elementi sono necessari per costituire, a contatto con l’ossigeno presente nell’atmosfera o nell’acqua, uno strato resistente alla corrosione (strato detto “passivo”) da cui deriva, appunto, il termine “inossidabile”.
Gli acciai inox sono particolarmente resistenti ai fenomeni di ossidazione e corrosione. L’aggiunta di elementi come il molibdeno, la diversa quantità di carbonio o il trattamento con il titanio generano le differenti tipologie di acciaio inox, ognuna delle quali presenta diverse qualità e una specifica proprietà di resistenza, che ne determinano le applicazioni e gli utilizzi pratici.
Gli acciai inox vengono distinti per le loro caratteristiche e proprietà attraverso la convenzionale nomenclatura Aisi (American Iron and Steel Institute).
L’Aisi individua 5 serie di acciai inox, tra cui la serie acciaio austenitico al cromo-nichel e cromo-nichel-molibdeno, identificata dal numero “3”, seguito da due cifre e, eventualmente, una lettera come la “l” (che evidenzia una lega corrispettiva ma “low carbon”, cioè con più basso tenore di carbonio”.
Questi sono gli acciai Inox utilizzati da Sidertaglio per le proprie applicazioni:
- inox / aisi 304;
- inox / aisi 304l;
- inox / aisi 310;
- inox / aisi 316;
- inox / aisi 316l;
- inox / aisi 321.
Sono acciai con un contenuto di cromo >10.2% e di carbonio <1.2%