Skip to content

Gli Acciai

Gli Acciai

Gli acciai speciali

Gli Acciai Speciali sono acciai con caratteristiche particolari, derivate dai diversi elementi utilizzati per la loro composizione e il trattamento termico a cui sono stati sottoposti.

Alcuni esempi di elementi che questi acciai possono contenere, in aggiunta al carbonio, sono: cromo, nichel, silicio, tungsteno, vanadio, cobalto, manganese, ecc..

La differenza fondamentale che contraddistingue un acciaio speciale da uno comunemente usato in commercio, è la volontaria aggiunta di questi elementi per andare ad alterare le caratteristiche di base del materiale, ricercando proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche superiori rispetto a quelle dell’acciaio comune.

Si possono distinguere 4 sottogruppi principali:

Acciai non legati (con l’eccezione degli acciai per lavorazioni meccaniche ad alta velocità), con tenore medio di manganese inferiore all’1%;

Acciai non legati con tenore medio di manganese maggiore all’1% sono acciai non legati per lavorazioni meccaniche ad alta velocità, debolmente legati con massa ponderale di ciascun elemento inferiore al 5%;

Acciai fortemente legati (se hanno almeno un elemento di lega superiore al 5%);

Acciai rapidi

Gli Acciai Speciali sono acciai con caratteristiche particolari, derivate dai diversi elementi utilizzati per la loro composizione e il trattamento termico a cui sono stati sottoposti.

Previous slide
Next slide

Gli impieghi di questi acciai

L’impiego di questi materiali chiamati acciai speciali ha permesso un rapido sviluppo e una grande innovazione, negli ultimi anni, dell’ambito dell’aviazione ed automobilismo, migliorando la costruzione e la progettazione di utensili.

Sono ormai da tempo ampiamente utilizzati anche nel settore che riguarda artiglieria e corazzatura. Solo ultimamente sono state scoperte applicazioni interessanti per quanto riguarda il settore della grande edilizia, come la costruzione di ampie strutture o ponti.

Di recente anche nel settore dell’edilizia con la costruzione di ampie strutture e ponti.

A seconda degli elementi utilizzati per il miglioramento della lega metallica, si possono indurre caratteristiche differenti, eccone alcuni esempi:

  • Miglioramento delle proprietà meccaniche;
  • Aumento della resistenza al calore;
  • Aumento della resistenza agli agenti chimici;
  • Aumento della permeabilità magnetica;
  • Diminuzione del coefficiente di dilatazione.

 

É importante inoltre tener conto del fatto che negli acciai speciali, grazie all’aumento dell’isteresi durante il processo di trasformazione, è possibile che si manifestino fenomeni di tempra.

ACCIAI DA BONIFICA

ACCIAI INOX

ACCIAI DA CALDARERIA

ACCIAI ANTIUSURA

ACCIAI ALTORESISTENZIALI

ACCIAI DA COSTRUZIONE

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi