Skip to content

Certificazioni

Certificazioni

“Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando.” Henry Ford

Perché la certificazione ISO 9001?

La certificazione ISO 9001 è l attestazione il cui possesso dimostra che le attività dell’impresa rispecchiano i requisiti della norma ISO 9001. In questo modo il nostro cliente, finale o meno, può avere e riporre piena fiducia sul fatto che i nostri servizi e i nostri prodotti immessi sul mercato corrispondano a determinate specifiche e che tutte le fasi relative alla loro realizzazione siano ripercorribili e verificabili.

Essere certificati ISO 9001 non è obbligatorio, rappresenta piuttosto un impegno costante e duraturo nel tempo nel tener monitorati gli standard della propria azienda.

L’adozione di questa certificazione quindi, è e diventerà sempre più, un qualche cosa di indispensabile per far fronte alle infinite sfide e richieste dei mercati.

Ed è per questo che SIDERTAGLIO SRL ha deciso, in coerenza con i propri ideali che applica sin dagli inizi degl’anni 60, di ottenere la Certificazione TUV SUD ITALIA ISO 9001 in quanto leader a livello internazionale della certificazione dei sistemi di gestione e qualità.

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide

La certificazione UNI EN 1090

Che cos’è certificazione UNI EN 1090?

La certificazione UNI EN 1090 è una certificazione obbligatoria a partire dal luglio 2014 per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per produttori di kit immessi sul mercato come prodotti finalizzati alle costruzioni.

Questo tipo di certificazione è riconosciuta a livello internazionale. Viene certificata la capacità di una azienda a produrre materiale che risponde a tutte le caratteristiche qualitative richieste dalle norme UNI EN 1090 parte 1, 2 e 3, da parte di un ente terzo denominato ente di certificazione.

A chi interessa la certficazione UNI EN 1090?

La certificazione UNI EN 1090 interessa i produttori di strutture in acciaio o in alluminio (ad esempio le carpenterie metalliche) che saranno obbligati a partire dal 1° luglio 2014 alla marcatura CE secondo la norma UNI EN 1090-1 (Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio).

La certificazione secondo UNI EN 1090 consente l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione all’interno dell’UE. Il 1° luglio 2013 è entrato in vigore il Regolamento europeo (UE) N. 305/2011 riguardante i prodotti da costruzione che introduce novità e obblighi per le aziende che operano nel mercato dei Prodotti da Costruzione e regola le condizioni per la marcatura CE.

Il riconoscimento CRIBIS PRIME COMPANY

Che cos’è il Riconocimento CRIBIS Prime Company?

CRIBIS riconosce a SIDERTAGLIO SRL la massima affidabilità economico-commerciale.

Il CRIBIS Prime Company è un riconoscimento di grande valore dato che ogni anno viene assegnato solo al 7% degli oltre 6 milioni di imprese italiane. CRIBIS attribuisce questo riconoscimento utilizzando il CRIBIS D&B Rating, un indicatore sintetico che, sulla base di un algoritmo statistico, misura la probabilità che un’azienda generi gravi insoluti commerciali. Per il calcolo vengono utilizzate numerose variabili, tra cui informazioni anagrafiche, indici e dati di bilancio, anzianità aziendale, esperienze di pagamento, presenza di informazioni negative.

Questo importante riconoscimento è la conferma del livello di solidità economico-commerciale di SIDERTAGLIO SRL e una garanzia per tutti
le aziende che hanno scelto SIDERTAGLIO SRL come Partner commerciale.

Che garanzie offre il Riconoscimento CRIBIS Prime Company?

CRIBIS, società specializzata nella fornitura di business information su imprese italiane ed estere, ha assegnato a SIDERTAGLIO SRL il riconoscimento CRIBIS Prime Company, attribuendole il massimo livello di affidabilità come controparte di una transazione commerciale BtoB.

L'attestato Creditsafe

Creditsafe riconosce a SIDERTAGLIO SRL l’eccellenza nell’affidabilità commerciale.

Tale riconoscimento è basato su due indicatori dinamici, rappresentati dallo score e dal limite di credito Creditsafe, che rendono la valutazione di SIDERTAGLIO migliore del 98,81% delle aziende del medesimo settore merceologico e migliore del 99,29% delle aziende locate nella stessa area geografica. 

Gli obblighi di legge in materia di Certificazioni

Aziende che sono obbligate ad essere certificate secondo la UNI EN 1090 sono ad esempio i produttori dei seguenti componenti in acciaio o alluminio:

  • prodotti in sezioni/profili di varia forma
  • prodotti laminati (piastre, lamiere, nastri)
  • barre, forgiati da acciaio e alluminio, protetti o non protetti contro la corrosione da rivestimenti o altri trattamenti superficiali, ad esempio anodizzazione dell’alluminio
  • componenti in acciaio utilizzati in strutture composte acciaio-calcestruzzo

“Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando.” Henry Ford

Di conseguenza aziende che:

  • lavorano nella propria sede (definita “stabilimento) l’acciaio per il cemento armato precompresso;
  • realizzano strutture metalliche da posare in opera una volta finite;
  • realizzano parti di strutture metalliche composte da posare in opera una volta finite;
  • realizzano lamiere grecate;
  • realizzano profilati formati a freddo;
  • realizzano elementi strutturali;
  • attuano una “pre-lavorazione” di elementi strutturali da posare in opera successivamente;
  • producono carpenteria metallica;
  • producono bulloni, chiodi e staffe.

Vantaggi della certificazione UNI EN 1090

La certificazione UNI EN 1090 serve per:

  • poter marcare CE i propri prodotti strutturali in acciaio e alluminio e di conseguenza poterli vendere all’interno della comunità europea e ovviamente in italia;
  • lavorare all’estero;
  • partecipare agli appalti pubblici;
  • essere inserito dai clienti all’interno del loro albo fornitori di prima scelta.

È obbligatoria la Certificazione UNI EN 1090?

La certificazione secondo la UNI EN 1090 si è resa obbligatoria a partire dal 1° luglio 2014 per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio che intendono vendere il loro prodotto in Italia e in Europa.

TAGLIO AL PLASMA

Il processo e come utilizzarlo al meglio.

ACCIAI

Tutti i tipi di acciai disponibili e loro caratterisitiche.

COMMERCIALIZZAZIONE LAMIERE

Fiducia e strategia.

OSSITAGLIO

Il taglio tramite getto di ossigeno.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi