Skip to content

Acciai da caldareria: le diverse tipologie dell’acciaio P355

Acciaio da caldareria P355

Si identificano come acciai da caldareria tutte le leghe che, per proprietà e caratteristiche, sono specificatamente idonee alla costruzione di contenitori destinati al trasporto e allo stoccaggio di liquidi e gas in pressione.

Questi manufatti necessitano materiali speciali, come l’acciaio P355, che tollerano una sostanziale differenza tra la pressione interna ed esterna al contenitore e che presentano una notevole resistenza a urti e corrosione.

Gli acciai da caldareria devono essere selezionati affinché rispettino gli standard definiti da rigide direttive come quelle PED (in Europa e in pochi altri Paesi) e ASME (applicata principalmente in Stati Uniti e Canada). I costruttori devono infatti osservare i parametri indicati sin dalla scelta della materia prima fino al superamento del collaudo finale, che ne certifica la sicurezza di utilizzo.

Le diverse tipologie dell’acciaio P355 e degli altri acciai da caldareria vengono impiegate per la realizzazione di serbatoi e recipienti a pressione, di scambiatori di calore e di componenti necessari allo stoccaggio in pressione, come le valvole.

L’acciaio P355 può essere ulteriormente classificato in p355nl1, p355nl2, p355nh, P355gh e p355nh. L’addizionale che segue la nomenclatura indica l’utilizzo della lega ad alte (nl) e basse (nh) temperature.

Gli acciai P355ngh e P355nh vengono utilizzati in particolare nell’industria petrolchimica per la realizzazione di serbatoi a pressione, scambiatori di calore e piping, che devono tollerare alte temperature in servizio, ad esempio per il trasporto di liquidi caldi.

Gli acciai P355nl, invece, sono idonei alla costruzione di contenitori in pressione da utilizzare in ambienti caratterizzati da basse temperature. La differenza tra acciaio P355nl1 e P355nl2 risiede nel livello di temperatura tollerato, più basso nel caso del secondo.

Dal punto di vista delle proprietà meccaniche, questi acciai si equivalgono in termini di resistenza alla trazione e allungamento, mentre cambia la resistenza allo snervamento (leggermente più alta nell’acciaio P355NH). Questa differenza influisce sulla capacità di carico delle singole leghe appartenenti a questa classe e, di conseguenza, sulle possibili applicazioni.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi