Skip to content

Acciai strutturali: le diverse di tipologie dell’acciaio S275

tipologie acciaio strutturale S275

Gli acciai S275 sono acciai strutturali a basso tenore di carbonio e sono denominati anche “acciai da costruzione”, in quanto trovano un prevalente impiego nella realizzazione di opere edilizie.

Data la percentuale di carbonio presente nella sua composizione chimica, questa lega, infatti, può essere agevolmente formata, piegata e saldata, in quanto i trattamenti termici non inficiano la sua microstruttura e la resistenza del materiale.

Alla composizione dell’acciaio S275 possono essere aggiunte piccole quantità di elementi alliganti, come manganese, zolfo, fosforo e silicio, per conferire alla lega alcune proprietà meccaniche o potenziare queste già presenti.

All’interno della classe principale, vengono individuate diverse tipologie di acciaio S275, distinte dagli addizionali J0, JR, AR, J2 E N. Queste specifiche indicano alcune caratteristiche proprie di quell’acciaio, come il rapporto tra resilienza e temperatura o lo stato di laminazione. Queste proprietà possono essere combinate tra loro, quindi si individuano acciai strutturali che hanno una determinata garanzia di resilienza a una certa temperatura e possono essere laminati allo stato naturale o tramite normalizzazione (quindi a caldo).

L’acciaio S275 J0 presenta una garanzia di resilienza a 0°C > 27J, mentre l’acciaio s275JR presenta su richiesta una garanzia di resilienza a una temperatura maggiore di 20°C > 27J.

A queste specifiche, possono essere poi applicate caratteristiche derivanti dallo stato di laminazione, che sarà naturale nel caso degli acciai S275JR+AR e S275J0+AR, mentre sarà derivato da laminatura a caldo nel caso dell’acciaio S275JR+N.

Esiste poi l’acciaio S275J2+N, che presenta una garanzia di resilienza a 20°C > 27J e una laminazione determinata da trattamento termico.

Gli acciai S275 vengono impiegati soprattutto nella costruzione di infrastrutture, come i ponti, e nella realizzazione di edifici, ma trovano applicazione anche nella produzione di componenti per l’automotive e per il settore oil&gas.

La scelta tra questi acciai strutturali dipende dunque esclusivamente dalle temperature che le strutture dovranno tollerare e dal grado di resilienza necessario.

Vuoi avere maggiori informazioni sul trattamento degli acciai più adatti ai tuoi progetti? Contattaci ora.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.
Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto.
Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi